Un suggestivo viaggio alla riscoperta di edifici imponenti e
vetusti della Città Metropolitana, che sembrano esistere
da sempre, familiari nel paesaggio agreste ma anche
spesso singolari nelle loro forme, con l’intento di
interrogare i luoghi in cui la vita contadina si è
svolta o ancora si svolge, per capire qual è
il suo apporto alla vita e al futuro di tutti noi.
Adriano Bernareggi, laureato in Lettere, ha insegnato
in scuole superiori. Poco prima di andare in pensione,
ha preso l’abilitazione a guida turistica. Ha condotto
uno studio su Carlo e Federico Borromeo come teorici
dell’arte sacra e, portando a termine un lavoro lasciato
incompiuto dalla moglie prematuramente scomparsa,
ha pubblicato un’originale storia della famiglia
Visconti-Sforza letta attraverso le “imprese”
araldiche dei suoi componenti.