CATALOGO
Ricerca per:   
Selezionare il tipo di ricerca e inserire il "Testo" da ricercare
RICERCA ALFABETICA
Consulta  il nostro catalogo online
AREA RISERVATA
Inserire password  per accedere all'are riservata

NEWSLETTER
Iscriviti qui
Clicca qui per cancellare la tua registrazione
In dettaglio
ZAVORRE
Tra gli orrori del nazismo figura l'assassinio deliberato di circa 200 000 cittadini tedeschi tra il 1939 e il 1945. Qualificati come infermi incurabili, malati mentali, epilettici, affetti da tare ereditarie, li si considerava una zavorra per il Reich e una minaccia per la salute pubblica. Gli assassini parlavano di «eutanasia» o «liberazione dalla sofferenza» a familiari fin troppo disponibili a sollevare se stessi da un peso economico ed esistenziale. Conveniva, inoltre, liberare risorse a vantaggio dei tedeschi evacuati di ritorno in patria, garantire ricoveri stabili all'esercito impegnato nella campagna di Russia, risorse mediche e camere di ospedale ai feriti negli attacchi aerei. In molti casi le famiglie degli uccisi (persone di tutte le età, neonati compresi) preferirono dimenticare anche il nome di nonni o fratelli assassinati pur di non ammettere un'infermità ereditaria o di riconoscere la propria acquiescenza. Piú che fornire un'ulteriore denuncia dei crimini nazisti, questo libro si propone di situare gli eventi nel quadro della società tedesca, sottolineando la responsabilità individuale in ogni scelta. Grande rilievo hanno le fonti in cui prendono la parola le persone assassinate, capaci di esprimere esigenze e bisogni del tutto incompatibili con l'idea di una vita «indegna di essere vissuta». Tra il 1939 e il 1945, circa 200 000 tedeschi furono vittime delle uccisioni per «eutanasia». I numerosi responsabili parlavano eufemisticamente di «sollievo», «interruzione della vita», «morte misericordiosa», «aiuto a morire» o, appunto, di «eutanasia». Costoro agivano in parziale segretezza, ma nel bel mezzo della società. Molti tedeschi erano favorevoli a una morte violenta per i «mangiatori inutili», tanto piú durante la guerra: pochi condannarono con fermezza le uccisioni, i piú tacevano per vergogna, non volevano conoscere troppi particolari. E andò avanti cosí anche dopo il 1945. Solo in casi eccezionali le famiglie si ricordavano delle zie, dei figli piccoli, dei fratelli o dei nonni assassinati. Soltanto oggi, dopo circa settant'anni, l'incantesimo svanisce. Lentamente riaffiorano quei dimenticati che furono costretti a morire perché percepiti come pazzi, molesti o imbarazzanti, perché anormali, pericolosi per la comunità, inabili al lavoro o costantemente bisognosi di cure, perché gravavano di un marchio d'infamia le loro famiglie. Ancora oggi, nelle manifestazioni, nei libri e sui monumenti il piú delle volte i nomi di queste vittime non vengono citati. Eppure sono soprattutto i nomi dei morti, oggi, a dover essere ricordati. I disabili, i deboli di mente e gli storpi che furono abbandonati e costretti a morire non erano affatto non-persone anonime. Questo libro racconta la storia del loro assassinio deliberato, in quella che è nota come la famigerata Aktion T4.

Autore:  Gotz Aly
Editore:  Einaudi
Prezzo 30,00  €

Home    |    Storia    |    Il Domani    |    In Evidenza    |    Novita'    |    Contatti
Copyright © Libreria il Domani, 2011    |    Aiuti di Stato   

    Powered by   Basics s.r.l.